Adesso basta, ci organizziamo!

Una scuola di mobilitazione politica

Perché una Scuola di Mobilitazione Politica

L’Italia vive un momento storico: crisi che si intrecciano fra loro, esplose con l’epidemia di Coronavirus.

Per cambiare il Paese c’è bisogno di coraggio e radicalità. 

Cittadini e cittadine, corpi sociali e associazioni, devono dotarsi delle competenze necessarie a immaginare e realizzare un modo nuovo e diverso di fare politica.

Le idee non mancano. Serve trovare le persone e organizzarle, dare potere a chi non è rappresentato.

Contenuti chiave

Organizzazione di comunità

Coinvolgere le nuove generazioni

Rapporto tra mobilitazioni e politica nelle istituzioni

Comunicazione politica e strategie di attivazione

Gestione dei volontari tra protesta non violenta e forme di mobilitazione creativa

Privilegiare la dimensione pratica, con approcci sperimentati sul campo

Obiettivi

Preparare il terreno per le fare in modo che le grandi questioni del nostro tempo, come le diseguaglianze crescenti e il cambiamento climatico, siano presenti nel dibattito sul futuro delle città italiane, con particolare attenzione a quelle che andranno al voto nel 2021

Far emergere una piattaforma di proposte con valenza nazionale e locale su giustizia sociale, ambiente e diritti

Diffondere e condividere forme di organizzazione e mobilitazione

Contribuire alla ridefinizione ‘culturale‘ della politica

Dopo il successo della prima edizione a cui hanno partecipato 700 ragazze e ragazze, al via la seconda edizione dedicata al Veneto

Se vuoi approfondire, consulta il programma

Unisciti a noi

Lasciaci il tuo indirizzo mail per ricevere notizie dalla scuola